La prudenza dei saggi
Versione 2.0 ?

In passato non ho mai avuto chiaro il significato della prudenza.
Pensavo che esser prudenti si riducesse solo a riflettere prima di agire o ad avere una maggiore attenzione.
La prudenza invece è molto di più; non è un caso che nella filosofia Platonica è anche detta saggezza.
Dato che la prudenza è anche una virtù cardinale del Cristianesimo, oggi partirò dalla definizione cattolica per poi arrivare ad una definizione più laica.
Nel Catechismo della Chiesa Cattolica è definita in questo modo:
"La prudenza è la virtù che dispone la ragione pratica a discernere in ogni circostanza il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per compierlo.... ...Essa non si confonde con la timidezza o la paura, né con la doppiezza o la dissimulazione. E' detta “auriga virtutum” - cocchiere delle virtù: essa dirige le altre virtù indicando loro regola e misura. E' la prudenza che guida immediatamente il giudizio di coscienza. L'uomo prudente decide e ordina la propria condotta seguendo questo giudizio. Grazie alla virtù della prudenza applichiamo i principi morali ai casi particolari senza sbagliare e superiamo i dubbi sul bene da compiere e sul male da evitare."
Avrete notato che la definizione Cristiana è enunciata in modo abbastanza laico.
La prudenza è un qualcosa che ha come base una buona conoscenza della vita altrimenti sarebbe impossibile "discernere in ogni circostanza il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per compierlo". Difficilmente qualcuno potrà discernere il bene dal male se non conosce la vita, se non condivide esperienze con gli altri esseri umani.
E' interessante anche notare che, al contrario dei luoghi comuni, una persona prudente non è affatto una persona che non agisce per paura sbagliare ma che al contrario è risoluta perché sa come agire nei modi e nei tempi adeguati.
Il concetto di prudenza corrisponde con la sapienza; questo inevitabilmente ci porta ancora una volta a pensare che nella vita la conoscenza è la base per il benessere nostro e della collettività.
Per conoscenza però non si intende solo l'acquisizione di tante nozioni ma è anche il saperle usare, senza fare danni a se stessi e agli altri. Questo significa che essere il più preparati possibile ci aiuta a non farci limitare da fretta o timidezza, a decidere nel migliore dei modi.
Studiare per tutta la vita però non è molto utile, per questo ho imparato che i migliori insegnamenti ce li danno le persone che incontriamo nella nostra esistenza, chiunque può regalarci delle lezioni che sarebbero impossibili da imparare solo dai libri.
Anche la Natura è un ottima maestra: le onde che modellano gli scogli ci insegnano la costanza, le formiche ci insegnano che l'unione fa la forza, la luce e le ombre ci insegnano che non c'è bene senza male.
Siate persone aperte al mondo, condividete più esperienze possibili, sperimentate nuovi sentieri, amate ciò che vi circonda; in questo modo si dissolveranno i vostri dubbi e riuscirete a distinguere chiaramente il bene dal male.Se avete qualcosa da dire, o anche se non volete dire nulla, lasciatemi pure un commento.
Commenti
Posta un commento
Condividi con me le tue impressioni e aiutami a rendere i miei post più semplici da capire.
Per non generare liti con gli altri utenti, cerca di essere gentile ed educato: l'aggressività porta altra aggressività.
Sii corretto: rispetta le opinioni degli altri, cerca di comprendere prima di giudicare.
Sii chiaro: se non ti esprimi bene si possono generare incomprensioni e finiresti per creare un confronto diverso da quello che tu vorresti. Cerca di attenerti all'argomento del post.
Non attaccare, ne difendere, nessuno. Cerca di limitarti solo a dire quello che pensi in modo oggettivo, senza provocazioni, sarcasmo o altri fattori che generino un comportamento aggressivo.
COMPRENSIONE NON È APPROVAZIONE.
Qualunque cosa io o gli altri possano scrivere, anche la cosa più orribile, il cercare di comprenderla non vuol dire affatto che la approvi.
Ricordalo, è un ottimo esercizio anche per la vita di tutti i giorni.